Alla ricerca del minimo: la matematica nella vita quotidiana

Ieri, 20 aprile 2022, gli studenti delle classi quarte della sede ITI hanno partecipato al seminario “Alla ricerca del minimo: la matematica nella vita quotidiana” tenuto dal prof. Carlo Mariconda, professore di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova dove insegna e svolge le sue ricerche dal 1992.

Nell’incontro il prof. Mariconda ha illustrato agli studenti l’argomento delle sue ricerche: il Calcolo delle Variazioni. Si tratta di una estensione del ben noto problema di ricerca di massimi e minimi di funzioni, dove però l’incognita non è un numero, ma una funzione. Dopo aver trattato problemi classici come la curva di discesa di tempo minimo e il problema della superficie minima di rotazione, sono state viste alcune applicazioni recenti e le difficoltà che si affrontano in questo campo. E’ stato trattato poi un problema concreto di ottimizzazione a partire da un oggetto della vita quotidiana. Infine, il prof. Mariconda ha presentato ai ragazzi il MOOC (Massive Open Online Course) per la preparazione ai TOLC di ammissione all’Università.

Le slide dell’incontro possono essere scaricate al seguente link: Alla ricerca del minimo: la matematica nella vita quotidiana. Le slide rimarranno disponibili nella piattaforma e-learning di Istituto nell’area ad accesso libero Risorse didattiche aperte.

Di seguito anche la registrazione video del seminario:


Breve profilo del relatore:

Carlo Mariconda è professore di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova dove insegna e svolge le sue ricerche dal 1992. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente il Calcolo delle Variazioni e il controllo ottimo.  Negli ultimi anni si è occupato a fondo della questione della regolarità dei minimi o/e delle successioni minimizzanti di funzionali del Calcolo delle Variazioni, per rendere possibile a priori l’individuazione dell’estremo inferiore dei funzionali, utilizzando ad esempio metodi numerici classici evitando il cosiddetto fenomeno di Lavrentiev. Autore di più di 50 lavori su riviste internazionali, è stato più volte visiting professor alla Scuola Normale di Parigi e all’Université de Bretagne Occidentale (Brest, Francia).

Ha svolto dal 2016 al 2021 il ruolo di advisor di Ateneo per la didattica innovativa ed e-learning, ed è attualmente advisor di Ateneo per la Didattica Digitale. Ha realizzato 7 MOOC (Massive Open Online Course) fruibili gratuitamente da chiunque sulle migliori piattaforme internazionali e nazionali. Tra di essi il MOOC del CISIA per la preparazione nazionale degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ai TOLC di Matematica per l’ammissione all’Università.

Loading

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.