ICDL (International Certification of Digital Literacy)

Modulo-richiesta-Skills-Card-ICDL
Modulo-iscrizione-esami-ICDL
Modulo consenso trattamento dati per esami ICDL
Per informazioni: icdl@iisvaldagno.it

 

icdlICDL (International Certification for Digital Literacy, Certificazione Internazionale delle Competenze Digitali) è la nuova denominazione dell’ECDL (European Computer Driving Licence, Patente Europea del Computer). Si tratta di una certificazione, riconosciuta internazionalmente che attesta la capacità nell’uso del computer a vari livelli di competenza: generico, evoluto, specialistico. Le certificazioni ICDL costituiscono uno standard di riferimento in quanto si caratterizzano per:

  • uniformità: i test sono identici in tutti i Paesi, garantendo la validità del titolo
  • neutralità rispetto a prodotti e fornitori: il candidato può infatti effettuare i test su piattaforme tecnologiche sia proprietarie, sia open source.

L’ICDL si articola in: ICDL Base (4 moduli) e ICDL Full Standard (7 moduli).

La ICDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0, e può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito.:

  • Computer Essentials: certifica l’acquisizione di competenze e concetti di base per l’uso del computer, come creare e gestire file e cartelle, e attesta la conoscenza dei concetti di informatica di base su hardware, software, reti e sicurezza dei dati.
  • Online Essentials: certifica l’acquisizione di competenze e concetti di base per navigare in rete in modo sicuro, effettuare ricerche e acquisire informazioni, organizzare e gestire messaggi di posta elettronica e utilizzare calendari.
  • Word Processing: certifica l’acquisizione di concetti e competenze per utilizzare un programma di elaborazione testi: creare, formattare documenti come lettere, relazioni, articoli e altri documenti di uso quotidiano.
  • Spreadsheets: Certifica l’acquisizione di concetti e competenze per l’utilizzo completo di fogli di calcolo, tra cui sviluppare formule standard e funzioni, creare grafici e tabelle.

La ICDL Full Standard si ottiene aggiungendo alla Base i seguenti moduli:

  • IT-Security: certifica l’acquisizione di concetti e competenze per identificare e affrontare le minacce digitali associate all’uso delle tecnologie informatiche, migliorando la capacità di proteggere i dati e garantirne la sicurezza.
  • Presentation: certifica l’acquisizione di concetti e competenze per creare, formattare, modificare e preparare presentazioni professionali utilizzando strumenti avanzati per arricchirle e renderle più efficaci.
  • Online Collaboration: certifica l’acquisizione di competenze e concetti fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la produzione e la collaborazione online, il cloud computing, l’utilizzo di applicazioni come calendari, blog, wiki, video conferenze e ambienti di e-learning.

Dal link https://www.ecdl.it/ecdl-full-standard è possibile scaricare, per ogni modulo, la Scheda informativa e il SYLLABUS, ovvero il documento che descrive in dettaglio ciò che il candidato deve sapere e saper fare.


Referente nazionale delle certificazioni ICDL è AICA, Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, https://www.aicanet.it/.

Per ottenere la Certificazione ICDL, occorre acquistare una Skills Card, documento virtuale, che non ha scadenza e dà diritto a sostenere tutti gli esami della famiglia ICDL.

L’AICA ha predisposto il portale del candidato dove registrarsi al momento del rilascio della Skills card e da dove è possibile visualizzare tutti gli esami sostenuti e gestire le funzioni del proprio profilo. Il link è il seguente: https://www.ecdl.it/

Il candidato può decidere di sostenere qualsiasi esame senza un ordine prestabilito, e fino a 2 esami per sessione. Per sostenerne un numero maggiore, occorre accordarsi con il Referente ICDL.

Di seguito il link del tutorial, la cui visione è consigliata prima di accedere alla sessione di esame, in quanto permette di esplorare l’interfaccia grafica con cui il candidato si troverà ad interagire al momento del test, e di comprendere l’insieme delle regole da rispettare durante lo svolgimento dell’esame.

https://download-atlas.aicanet.it/04documentazione/candidato.html

A chi rivolgersi:

  • Per gli esterni: portineria ITI Marzotto, viale G. Carducci, 9 – Valdagno
  • Per gli interni: Ufficio Tecnici di Informatica

Prezzi (in vigore dal 2 marzo 2015):

Skill Card:

  • Euro 57,00 per studenti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni
  • Euro 77,00 per gli esterni

Esami:

  • Euro 18,00 ad esame per studenti interni
  • Euro 20,00 ad esame per studenti esterni e dipendenti delle pubbliche amministrazioni
  • Euro 23,00 ad esame per persone non non ricadono nelle categorie precedenti
  • Euro 60,00 ad esame ICDL Full Standard Update

Sessioni d’esame:

  • Ordinarie: con cadenza bimestrale, l’ultimo venerdì del mese di ogni mese dispari
  • Straordinarie: nei mesi pari, solo se il numero di iscritti è superiore a 10

Modulistica:

Loading

I commenti sono chiusi.