Ma cos' è Android?

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux
E' un sistema progettato principalmente per smartphone e tablet, con interfacce utente specializzate per
televisori (Android TV), automobili (Android Auto), orologi da polso (Android Wear), occhiali (Google Glass), e altro.

Lo sviluppo di Android prosegue attraverso l'Android Open Source Project il quale è software libero ad esclusione di
diversi firmware non-liberi inclusi per i produttori di dispositivi e delle cosiddette "Google Apps" come ad esempio Google Play.





Google Pixel & Pixel XL, Phone by Google

Android 1.5 Cupcake

La versione Cupcake è uscita il 13 aprile 2009 ed è la 1.5.
C'è retrocompatibilità con le vecchie versioni e implementa le
nuove API 3, rendendo il S.O. ancora più veloce e stabile.
Vengono introdotti i widget, la predizione del testo e
il supporto per le tastiere personalizzate.



Android 1.6 Donut

Fu poi aggiornato il 16 settembre 2009 quando venne distribuita la 1.6 chiamata anche Donut.
C'è retrocompatibilità con le vecchie versioni e implementa nuove funzioni e tecnologie,
è stato migliorato l' adattamento alle diverse risoluzioni di schermo. I primi cellulari con Android 1.6
nativo sono sul mercato da ottobre 2009.



Android 2.0 Ecclair

Il 27 ottobre 2009 Google pubblica la versione 2.0 del suo sistema operativo Open Source,
nome in codice Eclair, che introduce la possibilità d'inviare dati tramite Bluetooth
(in precedenza era possibile utilizzarlo solo per la comunicazione vocale), il dizionario
intelligente, i live wallpaper.



Android 2.2 Froyo

Il 20 maggio 2010 al Google I/O è stato distribuito Android 2.2, nome in codice Froyo.
Sono stati resi disponibili importanti aggiornamenti, come il nuovo kernel Linux 2.6.32,
tethering Wi-Fi nativo per utilizzare il terminale come hotspot wireless, nuove icone
relative ad Home, Telefono e Browser.
E' stato inoltre incluso Adobe Flash Player 10.1 e Adobe AIR come app di sistema.
E' stata aggiunta la possibilità di installare le app sulla memoria SD, cosa impossibile
nelle precedenti versioni.



Android 2.3 Gingerbread

Gingerbread (2.3) ha semplificato e velocizzato l'esperienza Android sia per gli utenti sia per gli sviluppatori.
L'esperienza di gioco ha raggiunto nuovi livelli, la durata della batteria è aumentata e il supporto NFC (Near Field Communication)
ha dato vita a una categoria di app inedita.



Android 3.0 Honeycomb

Honeycomb ha avuto un ruolo di guida verso un'era di tablet con un'interfaccia flessibile che sfoggia
immagini di grandi dimensioni e una navigazione su schermo fluida.



Android 4.0 Ice Cream Sandwich

Ice Cream Sandwich ha alzato la posta in tema di personalizzazione e controllo da parte dell'utente:
personalizza la schermata Home, stabilisci quanti dati utilizzare e condividi istantaneamente i
contenuti quando lo desideri.



Android 4.1 Jelly Bean

L'intelligenza ha toccato ogni aspetto del sistema operativo Jelly Bean, che con Google Now ha inaugurato
l'era dell'assistenza personalizzata su dispositivi mobili. Inoltre ha reso le notifiche più interattive
e ha fatto sì che un dispositivo potesse funzionare per più account utente.



Android 4.4 KitKat

Con Android KitKat la voce diventa protagonista. È sufficiente pronunciare "Ok Google" per avviare la ricerca vocale,
inviare un messaggio, ricevere indicazioni o persino riprodurre un brano musicale. Inoltre, quando utilizzi
il dispositivo con le mani, un nuovo coinvolgente design porta i contenuti al centro dell'attenzione.



Android 5.0 Lollipop

Android arriva su piccoli e grandi schermi, da telefoni e tablet a orologi, TV e automobili.
Lollipop ha uno stile grafico audace e la risposta tattile fluida di Material Design.



Android 6.0 Marshmallow

Da questo momento ci sono più motivi per amare il tuo dispositivo mobile: scorciatoie semplici per risposte brillanti con Now Ovunque,
una maggiore durata della batteria e nuove autorizzazioni per le app che ti danno più controllo.



Android 7.0 Nougat

In questa versione vengono migliorate l'implementazione della realtà virtuale,
Multi-Window, che permette di utilizzare due o quattro applicazioni alla volta
a seconda del dispositivo, smartphone o tablet, miglioramento della funzione Doze (gestione energia
del telefono e del risparmio energetico), risparmio dati per le applicazioni in background,
limitandone l'accesso ad internet, Android for Work che permette di gestire il telefono
durante l'orario lavorativo in modo da inibirne alcune funzioni o forzarle a seconda delle esigenze.



Android 8.0 Oreo

Si tratta della prima versione che tenta di svincolare il nucleo del sistema operativo dall'hardware
e rendere il sistema più modulare, grazie a Project Treble. Disponibile solo per nuovi dispositivi
con Android Oreo e per il Google Pixel (e altri), mira a garantire aggiornamenti in tempi più rapidi senza
passare dal produttore del chipset del dispositivo.